Indice
Hai presente la sensazione di voler cambiare qualcosa nel tuo allenamento, senza dover acquistare intere scaffalature di attrezzi? Forse hai già provato i kettlebell, i manubri, o magari hai soltanto dato uno sguardo al mondo del functional training. Lo sai che esiste un attrezzo, dall’aspetto vagamente “storico,” che combina forza, coordinazione e mobilità in un unico colpo? Eccolo: il clubbell. Sì, proprio quell’oggetto dalla forma cilindrica, un po’ come una clava, ideato per mescolare potenza e fluidità di movimento.
In questa guida, parleremo di come sceglierlo, quali esercizi si possono fare e che tipo di prezzi aspettarsi. Perché, se anche tu stai pensando di portare un pizzico di novità (e divertimento!) nel tuo allenamento, il clubbell potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo.
Cos’è il Clubbell e Perché è Così Particolare
Il clubbell è un attrezzo di forma affusolata, con una testa più pesante nella parte superiore e un manico in basso. La sua origine è legata a strumenti usati in tempi antichi (come le Indian clubs) e poi ripresi in chiave moderna per allenamenti funzionali, marziali e di mobilità. Immagina una specie di “mazza” ma realizzata in materiali robusti (in genere acciaio), con pesi variabili.
Perché Tutti ne Parlano?
- Allenamento Funzionale e 3D: Il clubbell non richiede “alzare e abbassare” in modo lineare. Spesso lo si muove in archi, rotazioni e circonduzioni che coinvolgono spalle, core, anche e braccia in modo simultaneo. Risultato? Un corpo più agile e forte, con muscoli capaci di coordinarsi tra loro.
- Sviluppa Forza e Mobilità Insieme: Alcuni esercizi con il clubbell sono fluidi, quasi “danzanti.” In questo modo, non ti limiti ad accumulare forza: migliori anche la mobilità articolare e la resistenza dei tendini.
- Scuola di Controllo: Tenere un peso che si sposta lontano dal corpo, in continue rotazioni, obbliga l’addome e la schiena a stabilizzarsi meglio. Ecco perché molti atleti lo usano per prevenire infortuni e migliorare la potenza “funzionale,” utile in vari sport (dalle arti marziali al tennis).
Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Perché Usare il Clubbell (e non un Comune Manubrio)?
Potresti chiederti: “Ma non posso fare simili movimenti con un semplice manubrio?” In parte sì, ma la caratteristica del clubbell è che il baricentro sta lontano dall’impugnatura, creando una leva più accentuata. I movimenti, soprattutto circolari o balistici, generano un carico differente sulle articolazioni. Se con un manubrio il peso è più distribuito attorno alla mano, qui è concentrato su un’estremità. È una piccola differenza che cambia, però, tutta la dinamica dell’esercizio.
Vantaggi Principali
- Migliora la Forza Delle Spalle e del Core: Se pratichi movimenti come il “Mills” o lo “Swipes,” ti accorgerai di quanto lavorino i deltoidi, i muscoli della cuffia dei rotatori e anche gli addominali.
- Aumenta la Coordinazione: Complice la necessità di controllare il clubbell mentre descrive cerchi o spirali, l’allenamento diventa un gioco di equilibrio e destrezza.
- Varietà e Noia Addio: Se hai già un kettlebell e dei manubri, e ti sembra che i tuoi allenamenti siano diventati ripetitivi, l’introduzione del clubbell può regalarti nuovi stimoli, rendendo tutto più divertente.
Piccolo Appunto Sulla Tecnica
Maneggiare il clubbell non è difficile, ma all’inizio potresti avere bisogno di qualche tutorial (o dell’occhio vigile di un trainer) per capire come ruotarlo in sicurezza. Fare circonduzioni troppo disinvolte senza mantenere la spalla “protetta” potrebbe affaticare tendini o generare stress indesiderato. Quindi, parti con calma, con un carico leggero, e impara i gesti basilari prima di passare a combinazioni più complesse.
Come Scegliere il Clubbell
Peso Adeguato
Questo è forse l’aspetto più importante. Il clubbell, a differenza di un manubrio, sfrutta molto la leva. Perciò un clubbell di 6 kg può già apparire sorprendentemente “pesante” in certi movimenti circolari.
Se sei principiante (e magari di corporatura minuta), potresti iniziare con 2-4 kg.
Persone con un po’ di forza e dimestichezza con attrezzi funzionali potrebbero trovarsi bene con 4-6 kg.
Solo dopo aver padroneggiato la tecnica conviene passare a 8 kg o oltre. Ricorda: i clubbell di 10, 12, 15 kg sono già piuttosto impegnativi.
Materiale e Qualità
Di solito, i clubbell di gamma alta sono in acciaio solido, con un rivestimento che può essere gommato o verniciato per proteggere da urti e ruggine. Alcuni modelli “economici” possono essere in ghisa rivestita, che va bene, purché il bilanciamento sia corretto e la maniglia non scivoli. Se noti giunture poco rifinite o imperfezioni nella forma, potresti ritrovarti un attrezzo mal calibrato, rischioso per la fluidità dei movimenti.
Impugnatura Confortevole
Se la presa è troppo spessa o scivolosa, finisce che stringi le dita in modo eccessivo, perdendo fluidità e rischiando di farti male. Meglio un manico con un diametro moderato e un grip leggermente ruvido (o con un rivestimento antiscivolo). Poi, molto dipende dalla dimensione della tua mano. Se acquisti online, controlla le recensioni o cerca info sul diametro dell’impugnatura.
Equilibrio e Lunghezza
Esistono clubbell più lunghi e più corti, con distribuzioni diverse. In linea di massima, quelli lunghi forniscono una leva maggiore, intensificando i movimenti circolari. Per un uso “medio,” puoi restare intorno a lunghezze standard (circa 50-70 cm, a seconda del peso). I modelli più lunghi sono riservati a esercizi avanzati o a utenti esperti.
Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Prezzi
I costi dei clubbell variano in base al peso e alla qualità costruttiva. Ecco una panoramica:
- Fascia Bassa (30-50 €): Trovi clubbell leggeri (2-4 kg), spesso di brand secondari, con materiali decenti ma non sempre eccelsi. Ideali se vuoi provarli senza investirci troppo, ma occhio alla finitura.
- Fascia Media (50-100 €): Qui puoi scovare clubbell tra i 4 e gli 8 kg, di marche più note (come Onnit, Pullup and Dip, oppure brand specializzati in functional training). Il rivestimento è spesso ben curato, l’impugnatura confortevole.
- Fascia Alta (oltre 100 €): Clubbell da 10-12-15 kg o più, realizzati in acciaio top, rifiniti alla perfezione. Se cerchi un attrezzo praticamente eterno, e pensi di usarlo intensivamente, potresti considerare questo investimento.
La scelta del peso incide parecchio sul prezzo. Un clubbell da 2 kg può costare 30 €, mentre uno da 12 kg può salire anche a 80-120 €. Insomma, valuta bene cosa ti serve, perché passare a un peso troppo alto troppo presto potrebbe non essere una buona idea.
Esercizi Principali con il Clubbell
Non esiste un unico modo per usare un clubbell: puoi fare movimenti di spinta, di trazione, di rotazione, esercizi in cui lo maneggi con due mani o con una sola. Ecco alcuni classici:
Arm Cast
- Afferra il clubbell con una o due mani, tienilo davanti al petto (parte pesante verso l’alto). Poi distendi le braccia oltre la testa, ruotando il clubbell dietro le spalle. Riporta avanti. Perfetto per lavorare su spalle e tricipiti, con un movimento di “cast.”
Shield Cast
- Simile all’Arm Cast, ma parti con il clubbell tenuto orizzontalmente davanti al petto, come se fosse uno “scudo,” poi lo ruoti da un lato intorno alla testa, e torni alla posizione iniziale. Qui avverti un notevole coinvolgimento del core e della cintura scapolare.
Pendulum / Swipes
- Fai dondolare il clubbell tra le gambe, come un leggero swing, e poi sollevalo di fronte, portandolo sopra la testa in modo controllato. Questo esercizio coinvolge gambe, glutei e addominali, aumentando anche la resistenza cardiovascolare.
Gamma di Movimenti a 360°
- In piedi, con il clubbell in una mano (o due mani vicino alla base del manico), esegui rotazioni attorno al tuo corpo, facendo passare l’attrezzo dietro la schiena, sopra la spalla e davanti al petto. Allenamento perfetto per la mobilità e la stabilità di spalle e schiena.
Consiglio: Parti Piano
È un mantra che vale sempre, ma con il clubbell ancor di più. Prova i movimenti con un carico leggero per imparare la traiettoria e la postura di spalle e schiena. Uno scontro inaspettato del clubbell sulla nuca o sulle spalle non è esattamente piacevole. Meglio controllare al millimetro il raggio di rotazione.
Come Inserire il Clubbell nel Tuo Allenamento
Se hai già un programma di allenamento, potresti aggiungere il clubbell in varie modalità:
- Riscaldamento Dinamico: Usa movimenti fluidi, leggeri, con un carico basso, per scaldare spalle, braccia e anche. Eccellente preparazione, ad esempio, prima di sessioni di sollevamento pesi o di calisthenics.
- Circuito Funzionale: Alterna un esercizio col clubbell (tipo Arm Cast) a movimenti a corpo libero, come squat o plank. Un esempio: 8-10 Arm Cast, 10 squat, 30 secondi di plank, 30 secondi di riposo, e ripeti per 4 giri.
- Sessione Dedicata: Se sei particolarmente affascinato dal mondo “clubbell,” potresti fare un intero allenamento focalizzato su di esso, mixando vari movimenti circolari e balistici. Ricordati, però, che è un’attività che mette in gioco molte articolazioni, quindi non strafare le prime volte.
- Recupero Attivo: Alcuni atleti usano clubbell leggeri per movimenti dolci, al fine di migliorare la mobilità e far circolare il sangue dopo un workout intenso. Pensalo come una sorta di massaggio articolare in movimento.
Clubbell per Tutti o Solo per Esperti?
Lo so, il clubbell può apparire “specialistico,” quasi da set cinematografico per un film epico. Ma non devi farti intimorire: chiunque, con un minimo di guida e prudenza, può integrare quest’attrezzo. Chiaramente, chi ha già una base di allenamento e buona tecnica nelle spalle (ad esempio, se pratichi kettlebell o esercizi di mobilità scapolare) si troverà un po’ più avvantaggiato. Se invece sei agli inizi, potresti chiedere consiglio a un trainer o iniziare con un corso/guida online.
Attenzione a Spalle e Lombari
- Se hai problemi o dolori alle spalle, conviene verificare prima di avventurarti in movimenti circolari. Potrebbe essere necessario sistemare la postura o lavorare su esercizi più semplici.
- Molti movimenti del clubbell sfruttano la rotazione e l’estensione della schiena. Mantieni il core attivo e concentrati sulla sensazione di controllo. Se senti fastidi, riduci l’ampiezza del movimento.
Conclusioni
Il clubbell non è un oggetto comune, ma sta guadagnando sempre più popolarità tra chi cerca un allenamento completo e originale. Offre l’occasione di lavorare su forza, mobilità, resistenza e coordinazione in modo fluido e divertente. Certo, richiede pazienza, perché la tecnica di alcuni movimenti è diversa da quella a cui siamo abituati con manubri e bilancieri. Ma proprio qui sta il fascino: riscoprire gesti antichi, rivisitati in chiave moderna, che ci fanno sentire più dinamici, reattivi e… un po’ guerrieri!
Se sei tentato, ti basterà un clubbell di peso adeguato — meglio iniziare con qualcosa di leggero — e un piccolo spazio libero in salotto (o in giardino). In poche settimane, potresti innamorarti di questa nuova modalità di allenamento, sperimentando rotazioni, arcate e movimenti circolari che scolpiscono le spalle e rafforzano il core. E, quando qualcuno ti chiederà che diamine sia quella “clava” nel tuo armadio, potrai sfoggiarne i benefici con un sorriso compiaciuto.