Indice
Lo sai che c’è un modo semplice e sorprendentemente efficace per rivoluzionare i classici piegamenti a terra (i cosiddetti push-up)? E no, non si tratta di strani strumenti futuristici. Parlo delle maniglie per flessioni, spesso chiamate “push-up bars” o “mini parallettes,” le quali possono potenziare la tua routine di allenamento, rendendo ogni piegamento più comodo e più intenso al tempo stesso. Se hai mai sentito parlare delle “parallettes” nel calisthenics, sappi che le maniglie da flessioni sono le loro “cugine” in versione ridotta. Ma perché e come sceglierle? Fammi spiegare meglio.

Perché Usare le Maniglie per Flessioni?
Forse ti chiederai: “Non basta appoggiare le mani a terra e fare le flessioni classiche?” Beh, sì e no. I push-up tradizionali restano un esercizio fantastico. Ma le maniglie offrono vantaggi intriganti che potresti non aver considerato:
- Aumentano la profondità di discesa 
 Quando appoggi le mani sul pavimento, il petto si ferma al livello delle dita. Con le maniglie, invece, riesci a scendere più in basso, ampliando il Range Of Motion (ROM). Questo vuol dire un allungamento maggiore del pettorale e del deltoide anteriore, aumentando l’intensità dell’esercizio. Tradotto: più stimolo di crescita e forza.
- Variano la presa 
 Afferrando una barra anziché stendere il palmo, cambi l’angolo del polso e della mano. In alcune posizioni, sposti il carico maggiormente su tricipiti e pettorali alti (se tieni una presa più stretta), mentre con una presa più larga simuli un movimento più simile alla panca piana, accentuando l’intervento del pettorale. In più, l’impugnatura ridotta ti obbliga a un controllo maggiore della stabilità.
- Proteggono i polsi 
 Se sei tra quelle persone che avvertono fastidio o dolore quando appoggiano le mani in flessione sul pavimento, le maniglie possono essere un vero toccasana. Ti consentono di tenere i polsi in posizione neutra, limitando la tensione nelle articolazioni.
- Consentono esercizi più avanzati 
 In ambito calisthenics, le mini-parallettes (simili alle maniglie) vengono usate per movimenti evoluti: L-sit, planche, handstand push-up. Se ti piace sperimentare, un paio di parallettes un po’ più alte potrebbero aprirti un mondo di varianti.
Quali Maniglie per Flessioni Scegliere?
Sicuramente ne hai viste di tanti tipi: in plastica, in metallo, con base larga, con presa imbottita, in legno… Eccoti una panoramica per orientarti:
Modelli Base in Plastica
- Come sono fatte: Di solito, due supporti a U rovesciate, con la parte superiore imbottita da una spugna o gomma. Molto leggere e spesso pieghevoli.
- Pro: Prezzo basso, immediate da usare, facili da trasportare.
- Contro: A volte poca stabilità, soprattutto se la base è piccola e la plastica è di bassa qualità. La portata di peso potrebbe essere limitata. Se sei già “pesante” o vuoi fare esercizi avanzati, rischi che si deformino.
Maniglie in Metallo con Base Antiscivolo
- Come sono fatte: Struttura tubolare in metallo, impugnatura gommata o in neoprene. Spesso hanno una base più ampia e piedini antiscivolo.
- Pro: Più robuste, stabili e capaci di sostenere carichi elevati. Resistenti all’usura, adatte anche a movimenti un po’ più dinamici.
- Contro: Pesano un po’ di più, costano mediamente più delle versioni plasticose.
Parallettes in Legno
- Come sono fatte: Sembrano due mini-sbarre parallele, con un materiale molto amato nel calisthenics perché offre un grip naturale.
- Pro: Il legno assorbe il sudore in modo più omogeneo, regala un “feeling” piacevole. Le basi solitamente sono più lunghe, quindi maggiore stabilità.
- Contro: Di solito il costo sale. Alcuni modelli in legno di fascia alta possono essere piuttosto costosi (anche oltre 50-60 €). E devi fare attenzione a non lasciarle all’aperto, sotto la pioggia o in zone molto umide.
Parallettes “alte” (per esercizi più complessi)
- Come sono fatte: Qui parliamo di parallettes di 30-40 cm o anche oltre. In pratica, due mini-sbarre parallele più alte, tipiche di chi fa calisthenics.
- Pro: Ti permettono un ventaglio di esercizi enorme, inclusi movimenti come L-sit, tuck planche, handstand con supporto delle parallettes.
- Contro: Più ingombranti, costano di più e forse “troppo” se il tuo obiettivo sono solo i piegamenti a terra tradizionali.
Ultimo aggiornamento 2025-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Maniglie o Parallettes – Differenze
Tecnicamente, le maniglie da push-up (quelle piccole) e le mini-parallettes da calisthenics possono assomigliarsi. Ma le mini-parallettes in genere offrono una base d’appoggio più lunga e una costruzione più solida, perché devono supportare esercizi come la planche o l’handstand. Se ti interessa soltanto variare la larghezza della presa e migliorare i push-up, potrebbero bastarti delle maniglie in metallo compatte. Se invece vuoi cimentarti con calisthenics serio, parallettes più stabili e alte sono imprescindibili.
Prezzi Indicativi
- Fascia Bassa (5-15 €): Le classiche maniglie in plastica, leggere, con impugnatura in schiuma. Vanno bene per iniziare, se il tuo budget è limitato. Occhio alla stabilità se pesi parecchio o sei già forte.
- Fascia Media (15-30 €): Maniglie in metallo con base antiscivolo, migliori rifiniture, qualche brand più affidabile. Ottime per l’uso quotidiano, durano di più e danno più sicurezza.
- Fascia Alta (30-50 € e oltre): Parallettes in legno, alluminio o acciaio di qualità, con una base più ampia, progettate per calisthenics e movimenti avanzati. Resistono a pesi elevati e a un uso intensivo. Se ami avere un attrezzo bello e robusto, puoi spingerti fino a 60-70 €.
Attenzione: I modelli in legno artigianali o di brand specializzati in calisthenics possono anche superare i 100 €, specialmente se parliamo di parallettes alte e massicce.
Vantaggi Principali dell’Usare le Maniglie
- Minor Stress sui Polsi
 Per chi soffre di dolori o ha poca mobilità nel polso, appoggiare il palmo a terra può essere fastidioso. Le maniglie consentono un angolo più “naturale.”
- Maggiore Profondità di Esecuzione
 Semplicemente, puoi scendere “di più” nei piegamenti, aumentando lo sforzo e il range di movimento.
- Cambiare Stimolo Muscolare
 A seconda di quanto stringi le maniglie e di quanto siano separate, puoi enfatizzare tricipiti, pettorali alti, deltoidi anteriori. In pratica, avvicinando i gomiti al busto, senti di più i tricipiti; se allontani le mani, senti più i pettorali.
- Stabilità (o Instabilità) Controllata
 Molte maniglie offrono un’ottima base antiscivolo, ma c’è sempre un minimo di attenzione in più da tenere rispetto a un palmo a terra. Questo può essere un vantaggio per la propriocezione: devi “controllare” i movimenti e usare i muscoli stabilizzatori.
Come Utilizzare al Meglio le Maniglie per Flessioni
- Posiziona le maniglie parallele al busto: Se vuoi lavorare in modo simile alla panca piana, tieni le maniglie parallele e leggermente più larghe delle spalle. Così dai maggior enfasi al petto.
- Maniglie a presa stretta: Se le tieni vicine, i gomiti saranno più attaccati al busto, e i tricipiti saranno felicissimi di lavorare (o forse… si stancheranno prima!).
- Vari angoli: Alcune persone inclinano leggermente le maniglie verso l’interno, altre verso l’esterno, per colpire zone diverse del petto e delle braccia. Sperimenta.
- Controllo in discesa: Approfitta del maggior ROM. Scendi con calma, sentendo l’allungamento del pettorale, e risali in modo esplosivo. Ricorda di non crollare sulle spalle né ruotare i gomiti in modo eccessivo.
- Prova esercizi avanzati: Se hai parallettes più alte e stabili, puoi tentare L-sit, planche lean, pike push-up e altre varianti che fanno divertire i calistenici.
Errori Comuni da Evitare
- Scegliere maniglie instabili: Se la base è troppo piccola, rischi che si ribaltino. Controlla sempre la stabilità, specialmente se hai un certo peso o se vuoi fare movimenti esplosivi.
- Non utilizzare il vantaggio dell’impugnatura: Molti appoggiano le mani come se fossero a terra, invece di stringere bene le maniglie. Concentrarsi sull’impugnatura può dare un maggior controllo e un reclutamento migliore di avambracci e deltoidi.
- Sovraccaricare troppo presto: Se ampli il range di movimento in modo eccessivo, potresti stressare troppo spalle e gomiti. Abituati gradualmente: magari inizia con pochi centimetri di extra discesa.
- Posizionare le maniglie su superfici scivolose: Un pavimento in piastrelle liscio e maniglie senza gommini antiscivolo possono dare brutte sorprese. Se serve, usa un tappetino fitness sotto.
Conclusioni
Se sei un appassionato di allenamento a corpo libero, cerchi di proteggere i tuoi polsi oppure vuoi semplicemente aggiungere un pizzico di varietà ai tuoi push-up, la risposta è quasi sicuramente sì: ne vale la pena. Se, invece, ami l’essenzialità e non hai problemi a mettere le mani direttamente sul pavimento, potresti considerarle un lusso in più. Ma scommetto che, una volta provate, sentirai la differenza in termini di stabilità del polso, possibilità di profondità e feeling generale.
Ricordiamo in sintesi:
- Fascia di prezzo: tra 5-15 € per modelli in plastica semplici, 15-30 € per maniglie in metallo più stabili, 30-50 € (o oltre) per parallettes in legno o modelli premium.
- Se hai polsi delicati: l’uso delle maniglie potrebbe ridurre il dolore e facilitare l’esecuzione delle flessioni.
- Se vuoi esercizi avanzati di calisthenics: meglio parallettes più grandi e robuste in legno o metallo, con base ampia per non ribaltarti.
- Se stai solo sperimentando: un modello base in metallo, ben costruito, può già bastare. In particolare, attenzione ai gommini antiscivolo e alla robustezza dei materiali.
Il resto dipende da te e dalla tua creatività negli allenamenti. Le maniglie non sono un obbligo, ma possono trasformare una semplice serie di piegamenti in un esercizio diverso, più profondo e, a tratti, più stimolante. Se soffri di noia da push-up tradizionale, ecco la soluzione. Se vuoi progredire e testare angoli e ampiezze diverse, ecco la soluzione. Insomma, un piccolo attrezzo, tante opzioni.
Spero che questo articolo ti abbia chiarito come scegliere le maniglie per flessioni, i prezzi indicativi e i motivi per cui potrebbero fare al caso tuo. Ora non ti resta che trovare il modello più adatto, posizionarle sul tuo tappetino e… spingere in profondità per scoprire un nuovo mondo di flessioni.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 