Indice
Se pratichi calisthenics (o ne sei semplicemente curioso), avrai senz’altro notato che uno degli attrezzi più apprezzi in questo mondo sono le parallettes, spesso soprannominate “P-Bars” o “mini-barre.” Ma perché piacciono tanto? Cosa le rende così speciali? E, soprattutto, come fai a capire quali parallettes siano adatte a te e al tuo allenamento? Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto. In questa guida, scoprirai tutto ciò che serve sapere prima di comprare un paio di parallettes: materiali, dimensioni, vantaggi, prezzi e persino qualche spunto sull’uso pratico.

Perché le Parallettes sono così Popolari?
Nel mondo del calisthenics, esercizi come planche, L-sit, handstand e molte altre varianti sulla forza a corpo libero sono quasi “normali.” Tuttavia, affrontarli direttamente sul pavimento può risultare scomodo o eccessivamente impegnativo per le mani e i polsi. Le parallettes (o “P-Bars”) offrono un compromesso perfetto: un’impugnatura rialzata e stabile che rende più accessibili (o più intensi, a seconda dei casi) molti movimenti.
Protezione del Polso
Se provi a fare la verticale sul pavimento, il polso è completamente piegato, sollecitando parecchio l’articolazione. Con le parallettes, la presa rimane più neutra, riducendo lo stress e facilitando il lavoro. Questo significa meno fastidi e un approccio più comodo, soprattutto se hai già qualche acciacco o sei in fase di prevenzione infortuni.Miglior Grip
In particolare, le parallettes di legno offrono una presa piacevole e sicura. Se sudi molto, sai bene che il metallo o la plastica possono diventare scivolosi, richiedendo molto magnesio/gesso. Il legno, invece, “assorbe” leggermente l’umidità delle mani, regalando un grip più stabile. In esercizi di equilibrio come la verticale, avere le mani che non scivolano fa una grande differenza.Reattività nella Verticale
Su parallettes, hai la possibilità di “spingere” in avanti o “tirare” indietro per correggere eventuali sbilanciamenti. Sul pavimento, quando stai in verticale, puoi solo spingere per non cadere in avanti. Ma se ti inclini all’indietro, rischi di cadere di schiena. Con le parallettes, invece, puoi contrapporre forza anche tirando, e questo aumenta il controllo.Coinvolgimento degli Avambracci
Tenere la verticale, la planche o l’L-sit sulle parallettes implica usare in modo più marcato mani e avambracci. Di conseguenza, sviluppi una forza ottima che si rifletterà su altri movimenti (pull-up, chin-up, human flag).
Ultimo aggiornamento 2025-11-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Vantaggi Principali: una Sintesi
- Maggiore comfort per i polsi: la posizione neutra riduce dolori e possibili infortuni.
- Grip migliorato (soprattutto con legno): minor uso di magnesio e meno preoccupazioni se sudi.
- Correzione facilitata: nelle verticali, puoi “tirare” o “spingere” la barra per recuperare l’equilibrio.
- Adatto a esercizi complessi: L-sit, tuck planche, pseudo-planche push-up, handstand push-up, e via dicendo.
- Sviluppo forza specifica: allenando la presa in modo costante, ottieni avambracci più robusti e mani più forti, utili in tante altre skill di calisthenics.
Tipologie di Parallettes: Quali Caratteristiche Contano
Altezza
Non tutte le parallettes sono uguali in termini di altezza. Alcune sono vere e proprie “mini parallettes,” alte 10-15 cm, perfette per fare push-up più profondi o L-sit. Altre possono superare i 30-40 cm, consentendo movimenti più ampi e stacchi da terra maggiori (ideali per handstand push-up o esercizi in cui le gambe penzolano sotto). Come capire quale faccia per te?
- Mini (10-15 cm)**: Se vuoi principalmente fare piegamenti, L-sit o planche basse, la versione “mini” è sufficiente. Sono compatte, le riponi facilmente, costano meno.
- Medie (20-30 cm)**: Versatili, ottime per handstand, tuck planche con più spazio, push-up con maggiore range di movimento. Un buon compromesso tra facilità di trasporto e stabilità.
- Alte (oltre 30 cm)**: Pensa a esercizi come HSPU (handstand push-up) con ampia discesa, o transizioni particolari. Se stai sul calisthenics avanzato, l’altezza potrebbe tornarti utile. Certo, diventano più ingombranti.
Materiale: Legno, Metallo o Plastica?
- Legno: come dicevo prima, assorbe il sudore e dà un grip naturale. Molti atleti di calisthenics lo adorano. Tuttavia, devi verificare che la struttura di appoggio (i piedi o la base) sia abbastanza robusta, spesso in metallo o comunque rinforzata, per evitare che si rompano con il tempo. Il legno può rovinarsi se esposto a umidità prolungata o pioggia.
- Metallo: esistono parallettes interamente in acciaio o alluminio, con impugnatura in gomma o rivestita. Sono super resistenti, ma rischiano di diventare scivolose con la sudorazione. Di solito pesano un po’ di più, garantendo una maggiore stabilità.
- Plastica/PVC: alcune parallettes economiche usano tubi di PVC denso. Se costruite bene, reggono un discreto peso, ma non aspettarti la solidità di un prodotto di fascia alta. Se sei un principiante o cerchi qualcosa di leggero e portatile, potrebbe andar bene, purché controlli recensioni e portata massima.
Diametro dell’Impugnatura
Il diametro ideale di una sbarra da calisthenics per la presa manuale si aggira sui 40 mm (4 cm). Questo spessore fornisce una presa confortevole e sicura. Se è troppo sottile, potresti stancare le mani meno del previsto, ma potrebbe non darti la stabilità ottimale. Se è troppo grosso, potresti dover sforzare eccessivamente gli avambracci, rendendo più faticosi esercizi come la verticale.
Base e Stabilità
In un esercizio come la planche o la verticale, l’ultima cosa che vuoi è che le parallettes si ribaltino! Ecco perché è importante una base larga o piedini antiscivolo. Se la paralletta è troppo stretta e leggera, rischi di slittare, soprattutto su pavimenti lisci. Alcune parallettes in metallo hanno piedini in gomma robusti, altre, soprattutto quelle in legno, vantano basi più ampie per garantire l’equilibrio.
Fasce di Prezzo: Cosa Aspettarsi
- Fascia Bassa (15-30 €): Parallettes molto piccole, spesso in plastica o legno non di eccelsa qualità. Adatte se sei curioso di provare, ma potresti scoprire limiti di stabilità e durabilità.
- Fascia Media (30-60 €): Qui trovi parallettes in legno con struttura metallica o in acciaio con impugnatura gommata, di altezza media (sui 20-25 cm) e buona stabilità. Abbastanza solide per la maggior parte degli esercizi di base e intermedi.
- Fascia Alta (60-120 € e oltre): Parallettes di brand specializzati (come GORNATION, se hai sentito nominare), realizzate con materiali premium (legno di alta qualità e metallo robusto), rifiniture antiscivolo eccellenti, grande portata di peso. Ideali per chi si allena seriamente nel calisthenics o allena skill avanzate come planche, vertical, handstand push-up. Alcuni modelli di design artigianale possono superare i 120 €.
Ultimo aggiornamento 2025-11-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Scegliere in Base alle Tue Esigenze
Se vuoi soprattutto spalle e pettorali
Se il tuo obiettivo è intensificare piegamenti e dips “casalinghi,” potresti accontentarti di parallettes basse (10-15 cm). Le userai per push-up con extra profondità, L-sit e poco altro. Non serve spendere troppo: un buon set di fascia media può bastare.Se sei un calistenico “serio”
Se sogni la planche, la vertical con passaggi e combini skill complesse, investire in parallettes di qualità alta e un po’ più alte (20-30 cm) è quasi d’obbligo. L’allenamento da “floor skill” alle parallettes cambia tantissimo.Se ti concentri molto sull’equilibrio (handbalancing)
Prediligi i modelli in legno, con base stabile, diametro dell’impugnatura intorno ai 4 cm. Così hai un ottimo feeling per la verticale e riesci a “stringere e tirare” la barra per correggere l’assetto.Se hai problemi di polso
Come detto, le parallettes alleggeriscono la tensione sul polso. Scegli modelli con altezza sufficiente a mantenere un angolo confortevole. La differenza si sentirà subito, soprattutto nei push-up e nelle varianti in appoggio sulle mani.Se vuoi tenerle all’aperto
Preferisci materiali resistenti alle intemperie, come metallo trattato o legno rivestito. Altrimenti la pioggia e l’umidità potrebbero rovinare l’attrezzo. In genere, è meglio conservare le parallettes in un luogo asciutto.
Esempi di Esercizi con le Parallettes
- Push-Up Profondi: semplici flessioni, ma scendendo sotto il livello della “tradizionale” mano sul pavimento. Pettorali e spalle ringraziano.
- L-Sit: appoggia le mani sulle parallettes, solleva i glutei da terra e distendi le gambe in avanti a formare una “L.” Allena addominali, flessori dell’anca e braccia.
- Tuck Planche: piega le gambe al petto, sostieni il corpo in sospensione orizzontale, sorretto solo dalle braccia. Esercizio tipico del calisthenics.
- Handstand (verticale): con un po’ di pratica, puoi fare la verticale in parallettes, usando la capacità di “spingere” e “tirare” la barra per bilanciarti.
- Handstand Push-Up: per i più avanzati, scendi e risali in verticale, appoggiato sulle parallettes. Un movimento straordinario per rafforzare le spalle e testare l’equilibrio estremo.
Conclusioni
Decisamente sì, se vuoi portare il tuo allenamento a corpo libero a un livello superiore. Le parallettes, più delle semplici maniglie da push-up, aprono un mondo di possibilità: dalle varianti di push-up più profonde a skill di calisthenics spettacolari. Con i polsi protetti e un ottimo grip, potrai focalizzarti sulle spalle, sugli addominali e sulla forza in modo più confortevole e sicuro.
In sintesi:
- Se il tuo obiettivo è intensificare piegamenti e L-sit, parallettes basse di buona qualità (fascia 30-60 €) possono bastare.
- Se punti a skill come planche e handstand, o ad altezza maggiore, orientati su un set da 20-30 cm o anche più, con materiali robusti, spendendo un po’ di più (60-100 €).
- Il legno regala un’ottima sensazione al tatto e riduce lo scivolamento del sudore. Il metallo assicura robustezza e durabilità.
- La base dev’essere antiscivolo e stabile, niente gambe traballanti o piedini minuscoli.
- Presta attenzione al diametro dell’impugnatura (intorno ai 4 cm) per il comfort della mano.
Con un paio di parallettes di qualità e un po’ di entusiasmo, scoprirai che movimenti in apparenza impossibili diventano improvvisamente affrontabili, e che potrai progredire nel calisthenics con più sicurezza. Certo, un po’ di timore all’inizio può esserci (specie quando ti alzi in verticale), ma fidati, con la pratica e la giusta scelta di materiali, potrai eseguire skill, varianti di push-up e transizioni da vero ninja. E la soddisfazione sarà alle stelle.